Fari inseguitori nel catalogo di Steinigke
Un faro inseguitore, comunemente chiamato "occhio di bue" o followspot, viene utilizzato per illuminare determinate aree, sezioni del palcoscenico o persone. Appartiene alla categoria dei . Questi spot sono indispensabili nel teatro, e sono spesso utilizzati anche nella tecnologia per eventi e nel cinema. Il loro design consente di "seguire" chi recita, ad esempio su un palcoscenico, con un fascio di luce stretto.
Come funziona un faro inseguitore?
I moderni fari inseguitori sono solitamente alimentati da a LED, motivo per cui nei cataloghi vengono spesso indicati come inseguitori a LED o followspot LED.
Questo tipo di proiettore genera un fascio di luce potente, con cui si può facilmente mettere in risalto una determinata area di una stanza o di un palco, lasciando il resto in ombra. Il faro viene detto "seguipersona" perché è progettato per seguire persone o oggetti in movimento. Ciò avviene in modalità automatica, tramite sensori, o manualmente, grazie a un operatore dedicato. Per facilitare il movimento, i fari Search Light sono generalmente montati su un treppiede per inseguitore.
Dove vengono utilizzati i fari inseguitori?
I followspot sono componenti fondamentali dell'attrezzatura da palcoscenico e vengono utilizzati principalmente come fari teatrali. Si usano anche durante i concerti per mettere in risalto specifici membri di una band attraverso un'illuminazione mirata. Occasionalmente, i fari inseguitori trovano impiego anche nelle fiere, dove servono principalmente a far risaltare i prodotti esposti tra i vari stand. Questi sono molto apprezzati soprattutto nelle fiere automobilistiche, perché illuminano i singoli veicoli con i loro fasci di luce.
Quali tipi di fari inseguitori esistono?
Gli inseguitori, o fari seguipersona, a LED possono essere classificati in base a diversi criteri:
- • Prestazioni: la potenza determina la distanza che gli inseguitori possono illuminare. Per distanze piccole e medie, fino a circa 20 metri, sono generalmente sufficienti proiettori con una potenza di 160 watt. I modelli più grandi, con una potenza di 600 watt, possono raggiungere distanze fino a 120 metri.
- • Luce: generalmente si fa una distinzione tra luce bianca calda e luce bianca fredda. I fari inseguitori utilizzano per lo più luce fredda, principalmente perché in passato non era possibile produrre inseguitori di grandi dimensioni con luce bianca calda. Nei modelli più recenti, tuttavia, ciò non costituisce un problema.
- • Colore: i moderni inseguitori a LED sono generalmente dotati di una ruota dei colori con diversi filtri di colore. Nei modelli più vecchi, i filtri vengono inseriti o fissati davanti alla lampada.
Come si riconosce un buon faro inseguitore?
In passato i proiettori followspot, anche chiamati occhio di bue seguipersona, erano spesso pesanti e ingombranti. Il peso di un singolo faro poteva arrivare a 80 chilogrammi e oltre, rendendoli estremamente difficili da maneggiare e controllare. I nostri inseguitori a LED sono molto più leggeri. Il modello di , ad esempio, pesa solo 10 chilogrammi. Al momento dell'acquisto, è necessario prendere in considerazione anche il tipo o l'intensità di rumore prodotto durante il funzionamento. Nella descrizione del prodotto, questo parametro è indicato alla voce "Classificazione del rumore".