Commercio all'ingrosso Venduto solo a commercianti. Prezzi più IVA

Italiano
Carrello
Filter
Attivazione
  • DMX (10)
  • Funzione master/slave (1)
  • Stand-alone (11)
Pre-programmato con
Tipo di lampada
Tipo di LED
Angolazione del fascio di luce
Colore della custodia
Effetto
Prezzo
Marca
Disponibilità
Title picture Follow spots
Eurolite
SL spots

LED follow spots for the grand entrance


They are extremely compact, yet extremely bright: This is how the Eurolite follow spots are described. With their outstanding power and their versatile control options, they have caused a lot of excitement in the market.
Follow spot SL-350 1
Small powerhouse:
Der SL-350
The 300 watts LED of the SL-350 wins a brightness competition against a 1200 watts discharge lamp. However, it is considerably lighter and by far smaller. LED spots have dramatically been gaining quality in the past years. So, there is no need to haul the 80 kilograms of a classic follow spot onto the illumination bridge. If you go for the SL-350, you only have to lift 10 kilograms.
Follow spot SL-350 2
It does not have to lie quiet regarding the quality of light and the equipment like a color wheel. CTO correction filter, iris, dimmer, focus or a mounting bracket. The spot can be controlled using the control panel on its backside (SL-350) or also via DMX (SL-350 DMX).
Follow spot SL-350 2
Follow spot SL-350 3
Even more power:
Der SL-400
The bigger brother of the SL-350, the SL-400, gets even more power out of its 300 watts LED. In addition, it features a warm-white LED. In the past, large follow spots have usually been equipped with cool white LEDs, but only because it was technically impossible to do otherwise.
Follow spot SL-350 4
Now, things have changed and you can get a warm-white follow spot with good color rendering (CRI> 80), adjustable zoom and a control panel with dimmer, shutter, iris and color settings. Wherever the spot should fit into the overall picture and not stand out, it is used ideally. The SL-400 can also be controlled via panel or DMX command.
Follow spot SL-350 5
Follow spot SL-350 6
Even bigger distances:
Der SL-600
For the really big distances, Eurolite also offers you an LED follow spot. The SL-600 DMX is equipped with a 600 watts LED and is designed for distances of up to 100 meters.
Follow spot SL-350 7
It features a cool white LED as light source. You can adjust the beam angle from 7 ° to 13 ° and additionally narrow it via an iris. The dimmer, shutter, iris, a color wheel and a color correction wheel can be controlled via control panel as well as via DMX.

Inseguitori (Prodotti : 14)

Fari inseguitori nel catalogo di Steinigke


Un faro inseguitore, comunemente chiamato "occhio di bue" o followspot, viene utilizzato per illuminare determinate aree, sezioni del palcoscenico o persone. Appartiene alla categoria dei fari profilati. Questi spot sono indispensabili nel teatro, e sono spesso utilizzati anche nella tecnologia per eventi e nel cinema. Il loro design consente di "seguire" chi recita, ad esempio su un palcoscenico, con un fascio di luce stretto.

Come funziona un faro inseguitore?


I moderni fari inseguitori sono solitamente alimentati da lampadine a LED, motivo per cui nei cataloghi vengono spesso indicati come inseguitori a LED o followspot LED.

Questo tipo di proiettore genera un fascio di luce potente, con cui si può facilmente mettere in risalto una determinata area di una stanza o di un palco, lasciando il resto in ombra. Il faro viene detto "seguipersona" perché è progettato per seguire persone o oggetti in movimento. Ciò avviene in modalità automatica, tramite sensori, o manualmente, grazie a un operatore dedicato. Per facilitare il movimento, i fari Search Light sono generalmente montati su un treppiede per inseguitore.



Dove vengono utilizzati i fari inseguitori?


I followspot sono componenti fondamentali dell'attrezzatura da palcoscenico e vengono utilizzati principalmente come fari teatrali. Si usano anche durante i concerti per mettere in risalto specifici membri di una band attraverso un'illuminazione mirata. Occasionalmente, i fari inseguitori trovano impiego anche nelle fiere, dove servono principalmente a far risaltare i prodotti esposti tra i vari stand. Questi proiettori speciali sono molto apprezzati soprattutto nelle fiere automobilistiche, perché illuminano i singoli veicoli con i loro fasci di luce.



Quali tipi di fari inseguitori esistono?


Gli inseguitori, o fari seguipersona, a LED possono essere classificati in base a diversi criteri:


  • Prestazioni: la potenza determina la distanza che gli inseguitori possono illuminare. Per distanze piccole e medie, fino a circa 20 metri, sono generalmente sufficienti proiettori con una potenza di 160 watt. I modelli più grandi, con una potenza di 600 watt, possono raggiungere distanze fino a 120 metri.
  • Luce: generalmente si fa una distinzione tra luce bianca calda e luce bianca fredda. I fari inseguitori utilizzano per lo più luce fredda, principalmente perché in passato non era possibile produrre inseguitori di grandi dimensioni con luce bianca calda. Nei modelli più recenti, tuttavia, ciò non costituisce un problema.
  • Colore: i moderni inseguitori a LED sono generalmente dotati di una ruota dei colori con diversi filtri di colore. Nei modelli più vecchi, i filtri vengono inseriti o fissati davanti alla lampada.

Come si riconosce un buon faro inseguitore?


In passato i proiettori followspot, anche chiamati occhio di bue seguipersona, erano spesso pesanti e ingombranti. Il peso di un singolo faro poteva arrivare a 80 chilogrammi e oltre, rendendoli estremamente difficili da maneggiare e controllare. I nostri inseguitori a LED sono molto più leggeri. Il modello SL 350 di EUROLITE, ad esempio, pesa solo 10 chilogrammi. Al momento dell'acquisto, è necessario prendere in considerazione anche il tipo o l'intensità di rumore prodotto durante il funzionamento. Nella descrizione del prodotto, questo parametro è indicato alla voce "Classificazione del rumore".



Caricamento pagina in corso...